La consulente
Samantha Di Laura
Consulente specializzata
Consulenza strategica direzionale per le piccole e medie imprese. Il suo obiettivo è portare competenze di management e di consulenza strategica nel settore delle PMI italiane, con il fine preciso di renderle più redditizie attraverso una corretta gestione delle vendite e del marketing.
L’esperienza commerciale in diversi settori, la conoscenza di cinque lingue (più tre, come dice lei 😊) e i lunghi soggiorni in diversi paesi del mondo, le permettono di comprendere ed esprimere realtà complesse, di avere più concetti di quanti ne possa esprimere una sola lingua e, di conseguenza, di avere una visione più ampia e più strumenti per analizzare e sviluppare il business delle aziende e trovare soluzioni innovative.
Infatti nel 2023 viene insignita dalla Federazione delle Medie e Piccole Imprese Italiane e da Confintesa, con il Patrocinio della Regione Lazio, del premio “Donna tutto l’Anno” nella sezione Economia, un premio conferito al donne che si distinguono in diversi settori che, nel suo caso, le è stato assegnato per il curriculum e per il contributo concreto dato allo sviluppo delle Pmi italiane.
Ma andiamo per ordine.

Dal Piemonte alla
Spagna
Piemontese di origini siciliane, dal 2007 ha scelto la Sicilia quale base per la sua attività, portando con sé l’esperienza maturata in Italia e all’estero in ruoli dirigenziali presso grandi multinazionali alimentari.
Ha vissuto a Venezia, Siviglia e Damasco e parla fluentemente italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo; se la cava anche con l’ebraico (e il siciliano 😊) e ha iniziato a studiare il tedesco. Ha una formazione classica e, dopo la laurea in Lingue Orientali alla Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito un IMBA (International MBA, master in Business e Amministrazione di Imprese Internazionali) presso l’università Politecnica di Madrid.
Nel 1998, a soli 25 anni, entra per in Euricom (www.euricom.it), uno dei più grandi gruppi alimentari italiani, conosciuto per il marchio Curtiriso, tra gli altri.
A 26 anni è già export area manager per il Medio Oriente e i paesi terzi. Un periodo determinante per la sua vita professionale e per l’azienda. Alla fine della sua esperienza, più del 60% del riso esportato verso paesi terzi a livello europeo passa da Euricom e quindi dalle sue mani.
Salvador Loring, allora Direttore Generale della Mundi Riso, unità produttiva della Ebro Foods (www.ebrofoods.es) in Italia, la porta in Spagna, a Siviglia. Entra così a far parte della Herba, la divisione risicola di una delle più grandi multinazionali alimentari europee – il marchio Pasta Garofalo dice nulla? - un vero e proprio gigante nel mondo alimentare, dove, come Export Manager, oltre allo sviluppo dei mercati di competenza, partecipa attivamente all’ampliamento della multinazionale e all’apertura di nuove sedi in Europa, Medio Oriente e Asia. Nel frattempo consegue l’IMBA (Master in Business and Administration of International Companies) presso l’università Politecnica di Madrid.
Nel 2007 Diego Planeta, presidente della più grande cooperativa vitivinicola siciliana, Cantine Settesoli(www.cantinesettesoli.it) la convince a lasciare, Siviglia per Menfi (AG), dove assume la direzione commerciale della GDO Italia, con l’obiettivo di far diventare Settesoli marchio di riferimento per il vino siciliano di qualità. Raggiunto quest’obiettivo nell’arco di 5 anni, passa ad occuparsi del mercato internazionale
Dalla Spagna alla
Sicilia

Il sogno
Il suo sogno, tuttavia, è quello di vedere crescere le piccole e medie imprese con la stessa professionalità e competenza delle grandi imprese e delle multinazionali. Decide, quindi, di mettere la sua professionalità a disposizione di un maggior numero di imprese e formarle affinché possano competere sui mercati con gli stessi strumenti manageriali adottati dalle multinazionali, adattandoli, naturalmente, alle dimensioni aziendali. Del resto è ciò che realizza passando dalla Ebro Foods (migliaia di milioni di euro di fatturato) a Cantine Settesoli.
Con questa motivazione nel 2015 lascia Cantine Settesoli e fonda Scirocco Ethical Management, una direzione commerciale in outsourcing, attraverso cui, nel corso degli anni, contribuisce alla crescita e al rilancio di diverse PMI Italiane, motivo per cui le vengono conferiti diversi riconoscimenti a livello nazionale.
Tra questi nel 2020 le viene riconosciuto da Intesa Sanpaolo e Fondazione Belisario il Women Value Company e nel 2023 la Federazione Delle Medie e Piccole Imprese Italiane le conferisce il Premio Donna Tutto l’anno per l’Economia, per il curriculum e per il contributo dato allo sviluppo delle PMI Italiane.
Nel frattempo, produce Oliove (www.oliove.it), uno olio Evo di altissima qualità, e Lucìe, un vino innovativo senza zuccheri e senza solfiti aggiunti: entrambi questi prodotti hanno ottenuto riconoscimenti sia dal mercato sia da organismi internazionali. Ma queste sono altre storie che saranno raccontate in altra sede. Vi si accenna in questa sede poiché la rapida crescita di questi ultimi due progetti, l’ha portata a scegliere di sciogliere la Scirocco Srl per permettere ai prodotti di esprimere al meglio le loro potenzialità in partnership con le aziende siciliane produttrici, cosicché lei possa continuare a dedicarsi alla Pmi, la sua sfida e la sua missione.