dilauraetichalmanagement-01
dilauraetichalmanagement-white-01

Verso l'Eubusiness

2021-04-07 09:00

Samantha Di Laura

Articoli, etica, #eubusiness , #EU, #lavoroetico, #rispetto, #buono, #perbene, #persone, #valori, #lavorosostenibile, #ethicalmanagement, #samanthadilauraethicalmanagement, #finanza, #bcorporation, #b-corporation,

Verso l'Eubusiness

Oggi business is business non funziona più, oggi business is respect: solo rispettando le persone e la natura si può costruire un business duraturo nel tempo.

dinero-1617732519.jpg

"Mercoledì 31 marzo 2021, Deliveroo ha debuttato alla borsa di Londra, ed è stato un disastro. Il prezzo del collocamento era previsto tra £ 3,9 e £ 4,6. Quello finale è però stato di £2,87 cioè il 26% in meno e ieri Deliveroo ha perso un altro 2%. Ma è la ragione del tracollo ad essere sorprendente: troppo rischioso il modello di business costruito su lavoratori in bicicletta, pagati a cottimo, senza welfare e copertura sanitaria. Insomma, un business con standard etici e sociali non accettabili per una fetta ormai significativa della finanza". Cit. Corriere Daily, il podcast del Corriere della Sera del 2 aprile 2021, di Tommaso Pellizzari: https://podcasts.apple.com/it/podcast/corriere-daily/id1522058082?i=1000515397777

 

Venerdì mattina ho ascoltato questo podcast e l’ho salvato per condividerlo con le mie collaboratrici.

Ho fondato Samantha Di Laura Ethical Management nel 2015 (si chiamava Scirocco allora) e, all’epoca, quando nelle riunioni direzionali pronunciavo la parola etica e la collegavo alla possibilità concreta di rendere più stabile e duraturo il business, talvolta sfuggiva qualche sorrisetto agli astanti. Io però andavo avanti con la mia visione, non solo per una questione ideale, ma perché mi è sempre stato chiaro che solo generando ricchezza, non solo per l’impresa, ma anche per il territorio e per la società, le aziende avrebbero avuto un futuro di sicuro successo e non la solita parabola ascendente e poi discendente, di cui tutti abbiamo sentito parlare. Un business etico crea valore per sé e per il territorio, e può farlo all’infinito, perché nessuna risorsa viene esaurita: né le risorse umane, né quelle ambientali, né quelle economiche. Proprio perché ci si preoccupa di salvaguardarle.

 

Oggi, nel 2021 non si parla di altro, e ne sono felice, perché la parola etica, collegata al business, non è più solo un modo per mettersi a posto la coscienza e stilare una carta di principi da mettere nel cassetto nel momento in cui si presenta qualche ghiotta occasione di business, perché business is business, si può chiudere un occhio, insomma.

Oggi business is business non funziona più, oggi business is respect: solo rispettando le persone e la natura si può costruire un business duraturo nel tempo. Io lo chiamo l’eubusiness, mi piace quel prefisso greco che significa “bene, buono”. Ancora di più mi piace l’assonanza con EU, European Union. Ecco, questo secondo me dovrebbe essere il business che si fa nella EU e che l’EU deve pretendere anche altrove.

 

È un argomento molto vasto, ma voglio fare un rapido esempio.

 

Qualche tempo addietro qualcuno mi ha detto che avrei risparmiato molto e sarei stata molto più competitiva se avessi fatto produrre alcuni materiali secchi in Cina, e non in un’azienda italiana (peraltro una delle ultime strutture rimaste in Italia a produrre quel materiale secco). Avrebbe potuto consigliarmi qualcuno, gente che lavorava bene. Ho sorriso: “Non ho nessuna preclusione a lavorare con aziende cinesi, semplicemente voglio essere sicura che rispettino i miei standard e i miei valori. Se sono aziende certificate B-Corporation, per esempio, ne possiamo parlare”. Dopo avermi chiesto cosa fosse la B-Corporation (https://bcorporation.eu/about-b-lab/country-partner/italy) è scoppiato a ridere e io ho continuato a fornirmi dal mio produttore italiano.

 

Ecco, in un’ottica di eubusiness, solo le aziende che rispettano i nostri valori possono esportare nella EU. Sarebbe un fantastico volano di sviluppo, le aziende farebbero a gara per dare un salario dignitoso ai propri dipendenti, ferie pagate, assistenza sanitaria, ecc… ecc…

Certo, molte merci costerebbero di più. Potremmo acquistarne meno. Ma sarebbero migliori e, tutto sommato, siamo circondati da molti oggetti di poco valore. Ma questa è un’altra storia.

Nella foto in alto la copertina di “Dinero, revista de poetica financiera y intercambio espiritual”, acquistata a Madrid in un’altra vita, forse nel 2008. 

Mi aveva colpita il titolo: se il denaro fosse davvero il risultato di una finanza poetica, oltre che politica, e di un interscambio spirituale, oltre che materiale, sarebbe tutto molto più semplice, più prospero e più naturale. Ecco, in questo caso la finanza mi è sembrata quasi poetica.

Per chi volesse consultarla, la rivista si trova in ufficio, nella nostra biblioteca aziendale 😁. 

Scirocco 2021. All rights reserved

designed by Semibold

di Stefania Bonura

privacy policy >

cookie policy >

Via Cavour 53

92013 Menfi (Ag) - Italia

+39 0925 575354

 

info@loscirocco.it

samantha@loscirocco.it

 


facebook
instagram
youtube
whatsapp
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder