dilauraetichalmanagement-01
dilauraetichalmanagement-white-01

Cosa è l’Ethical Management

2021-03-23 15:21

Samantha Di Laura

Articoli, etica, business, #ethicalmanagement, #samanthadilauraethicalmanagement, #businessetico, #bcorporation, #b-corporation,

Cosa è l’Ethical Management

L’etica applicata al business è l’unica maniera affinché il proprio business sia sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando nel 2015 ho deciso di lasciare la comfort zone per fondare Samantha Di Laura Ethical Management, l’ho fatto con una convinzione: etica e sostenibilità sarebbero state il futuro del business. All’epoca ne parlavano ancora in pochi e spesso mi si diceva che era ancora troppo presto per questo genere di visione. Tuttavia, nei miei oltre vent’anni di esperienza in ruoli dirigenziali presso multinazionali e aziende cooperative nel campo agroalimentare, avevo constatato empiricamente un fatto: un’azienda che si fonda su valori positivi, quali il rispetto per la natura e le persone, ha un futuro di sicuro successo. Oggi etica e sostenibilità sono, finalmente, i grandi trend di business del futuro e lo diventeranno sempre di più.

L’etica applicata al business è l’unica maniera affinché il proprio business sia sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico e riguarda tutte le fasi della filiera.

L’agricoltore ha diritto ad un compenso degno per il lavoro svolto, un compenso che gli permetta di vivere decorosamente e di investire nel continuo miglioramento della qualità dei prodotti, di utilizzare in campo sostanze non nocive, di produrre cibo con un’alta percentuale di nutrienti e con caratteristiche organolettiche distintive.  La terra va rispettata e nutrita, affinché possa fornire prodotti nutrienti nel lungo periodo.

Gli operai e gli impiegati devono essere innamorati del proprio lavoro e sentirsi parte di un progetto più grande. Devono sentirsi valorizzati all’interno dell’azienda, sia tramite una retribuzione che, per una parte, sia legata all’andamento dell’azienda, sia perché i loro talenti e le loro peculiarità vengono valorizzate e sviluppate nel ruolo che ricoprono. Qualunque esso sia.

L’imprenditore ha diritto di fare impresa ottenendo un reddito che gli permetta di continuare a sognare il futuro e investire in ricerca e sviluppo, in risorse umane e produttive, in formazione, comunicazione e di partecipare in maniera attiva all’evoluzione del proprio territorio.

I consumatori non esistono. I consumatori sono dei pac-man che mangiano pallini dentro ad un labirinto, così come non esistono i consum-attori (ma che parola è?), che dovrebbero essere una versione dei pac-man, di cui sopra, che si illudono di non essere dentro a un labirinto.

Ci sono le persone, invece. Tutte le persone che devono essere rispettate e devono avere accesso a prodotti buoni, belli e salutari, che siano fonte di nutrimento e non solo di sazietà.

Ethical management significa, sostanzialmente, fare bene. In ogni ambito.

 

Nella foto di copertina: Barbara, la figlia di una mia collaboratrice, a cui, peraltro, ho chiesto consulenza sui social J.

Una giovane donna, con lo sguardo fisso davanti a sé, in mezzo al verde. Nient’altro da aggiungere. Ph. Flavio Leone.

Scirocco 2021. All rights reserved

designed by Semibold

di Stefania Bonura

privacy policy >

cookie policy >

Via Cavour 53

92013 Menfi (Ag) - Italia

+39 0925 575354

 

info@loscirocco.it

samantha@loscirocco.it

 


facebook
instagram
youtube
whatsapp
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder